Cassette Automotive

Cassette plastica sovrapponibili

Le cassette in plastica KLT e Odette sono specificatamente progettate per il settore automotive, le specifiche esigenze di questo settore hanno portato alla scelta di contenitori robusti e resistenti alle sollecitazioni chimiche e meccaniche comunemente presenti. Questi contenitori sono adatti sia alla movimentazione manuale che automatica in quanto presentano maniglie ampie e robuste e scarsa variazione in caso di variazioni termiche.

Le cassette plastica sovrapponibili per il settore automotive sono riconducibili a due tipologie: le KLT di tipo R ed RL che presentano dimensioni ridotte e le Odette che rispettano il formato approvato dall’organizzazione internazionale che ne ha promosso l’adozione fin dagli anni ottanta.
Le cassette KLT a seconda del modello presentano un fondo liscio oppure nervato a seconda che servano a trasportare pesi medio-alti oppure facilitare lo scorrimento nei magazzini provvisti di nastri trasportatori. La serie Odette invece viene adottata per la logistica esterna di tutto il settore e viene usata sia dai costruttori che nell’indotto.

La versatilità di questi contenitori è notevole dal momento che possono essere usati per la movimentazione manuale così come quella automatica in quanto il materiale usato per la produzione è altamente resistente.

I contenitori in plastica ad uso industriale sono un elemento essenziale in molti settori, tra cui quello dell’automotive. In particolare, i modelli KLT ed Odette sono ampiamente utilizzati in questo ambito, grazie alle loro caratteristiche di robustezza, resistenza e versatilità. In queste righe vedremo le caratteristiche e i vantaggi di questi due modelli di contenitori, evidenziando le loro differenze e le loro applicazioni.

Caratteristiche dei contenitori KLT
I contenitori KLT (Kunststoff Ladekisten Typ) sono dei contenitori in plastica a impilamento, ideati originariamente dall’azienda tedesca Schoeller Allibert. Questi contenitori si distinguono per la loro robustezza e resistenza agli urti e alle sollecitazioni meccaniche. Sono realizzati in polipropilene, un materiale plastico altamente resistente alle alte e basse temperature, ai raggi UV e agli agenti chimici. I contenitori KLT sono disponibili in diverse dimensioni e capacità di carico, a seconda delle esigenze specifiche dell’utilizzatore. Inoltre, sono dotati di chiusure a scatto che ne garantiscono la tenuta ermetica, proteggendo il contenuto da polvere, umidità e contaminazioni esterne.

Applicazioni dei contenitori KLT nel settore automotive
I contenitori KLT sono ampiamente utilizzati nel settore automotive per il trasporto e lo stoccaggio di componenti meccanici, elettronici ed elettrici. Grazie alla loro resistenza agli urti e alle sollecitazioni, i contenitori KLT garantiscono la sicurezza dei componenti durante il trasporto e lo stoccaggio. Inoltre, la loro capacità di impilamento permette di ottimizzare lo spazio di stoccaggio, riducendo i costi di magazzinaggio. I contenitori KLT sono inoltre compatibili con i sistemi di trasporto automatizzati, come i trasportatori a rulli e i carrelli elevatori, grazie alla loro forma standardizzata e alla loro capacità di carico uniforme.

Caratteristiche dei contenitori Odette
I contenitori Odette sono un altro tipo di contenitori in plastica ad uso industriale, utilizzati soprattutto nel settore automotive. Questi contenitori si distinguono per la loro versatilità e la loro capacità di adattarsi alle diverse esigenze di trasporto e stoccaggio. Sono realizzati in polipropilene, come i contenitori KLT, ma hanno una forma più squadrata e una maggiore flessibilità in termini di dimensioni e capacità di carico. Inoltre, i contenitori Odette sono dotati di chiusure ermetiche e di maniglie laterali che ne facilitano la movimentazione.

Applicazioni dei contenitori Odette nel settore automotive
I contenitori Odette sono utilizzati soprattutto nel trasporto di componenti automotive sensibili, come i circuiti stampati, le parti elettroniche e le parti elettroniche e i componenti delicati in generale. Grazie alla loro flessibilità in termini di dimensioni e capacità di carico, i contenitori Odette si adattano facilmente alle diverse esigenze di trasporto e stoccaggio, garantendo la massima protezione dei componenti durante il trasporto. Inoltre sono compatibili con i sistemi di trasporto automatizzati, come i trasportatori a rulli e i carrelli elevatori, grazie alla loro forma standardizzata e alla loro capacità di carico uniforme.

Differenze tra i contenitori KLT ed Odette
Nonostante entrambi i modelli di contenitori in plastica siano utilizzati nel settore automotive, ci sono alcune differenze tra i contenitori KLT ed Odette. La principale differenza sta nella forma: i contenitori KLT hanno una forma rettangolare e sono disponibili in dimensioni standardizzate, mentre i contenitori Odette hanno una forma più squadrata e sono disponibili in diverse dimensioni e capacità di carico. Inoltre, i contenitori KLT sono particolarmente indicati per il trasporto e lo stoccaggio di componenti meccanici, mentre i contenitori Odette sono più adatti per il trasporto di componenti elettronici ed elettrici.

I contenitori in plastica ad uso industriale sono un elemento essenziale nel settore automotive, garantendo la sicurezza e la protezione dei componenti durante il trasporto e lo stoccaggio. I modelli KLT ed Odette si distinguono per le loro caratteristiche di robustezza, resistenza e versatilità, e sono ampiamente utilizzati in questo ambito. La scelta tra i due modelli dipende dalle esigenze specifiche dell’utilizzatore, ma entrambi garantiscono prestazioni elevate e un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Caratteristiche dei contenitori in plastica ad uso industriale
I contenitori in plastica ad uso industriale sono utilizzati in molteplici settori e applicazioni, grazie alla loro resistenza, versatilità e facilità di movimentazione. Essi si distinguono per la loro robustezza e resistenza agli urti e alle sollecitazioni meccaniche, garantendo la massima protezione dei contenuti durante il trasporto e lo stoccaggio. Inoltre, i contenitori in plastica ad uso industriale sono realizzati in materiali plastici di alta qualità, come il polipropilene o il polietilene ad alta densità, che ne garantiscono la durabilità e la resistenza agli agenti chimici, alle alte e basse temperature e ai raggi UV.

Applicazioni dei contenitori in plastica ad uso industriale nel settore automotive.

Il settore automotive è uno dei principali utilizzatori di contenitori in plastica ad uso industriale, soprattutto per il trasporto e lo stoccaggio di componenti meccanici, elettronici ed elettrici. I contenitori in plastica ad uso industriale sono ampiamente utilizzati anche per la gestione dei rifiuti prodotti dalle officine meccaniche e dalle linee di produzione. Grazie alla loro facilità di movimentazione e impilamento, i contenitori in plastica ad uso industriale permettono di ottimizzare lo spazio di stoccaggio e ridurre i costi di magazzinaggio. Inoltre, i contenitori in plastica ad uso industriale sono compatibili con i sistemi di trasporto automatizzati, come i trasportatori a rulli e i carrelli elevatori, grazie alla loro forma standardizzata e alla loro capacità di carico uniforme.

Ecco le prime 20 caratteristiche dei contenitori in plastica KLT:

Realizzati in materiale plastico di alta qualità (polipropilene).
Disponibili in diverse dimensioni e capacità.
Resistenti agli urti e alle vibrazioni.
Ideali per il trasporto e lo stoccaggio di merci pesanti.
Facili da impilare grazie al design a incastro.
Compatibili con i sistemi di automazione e le linee di produzione.
Adatti per il trasporto su pallet.
Resistenti a temperature estreme (da -20°C a +80°C).
Impermeabili ai liquidi.
Facili da pulire e igienizzare.
Con coperchio opzionale per la protezione del contenuto.
Ampia gamma di accessori disponibili (quali divisori, portaetichette, coperchi etc.).
Possibilità di personalizzazione (colori, logo, etichette, etc.).
Sono riciclabili e rispettano l’ambiente.
Sono conformi alle normative europee e internazionali (quali le normative RoHS e REACH).
Lunga durata nel tempo, non si deteriorano facilmente.
Ottima resistenza agli agenti chimici.
Elevata capacità di carico.
Sicurezza nella movimentazione grazie al design ergonomico.
Utilizzati in svariati settori come automotive, alimentare, elettronico, farmaceutico, logistica e magazzino, etc.

Torna in cima