I contenitori lamiera zincata sono prodotti costituiti da un substrato in acciaio ricoperto da un rivestimento di zinco per immersione a caldo in continuo. Una lamiera zincata prevede, quindi, un rivestimento che contiene zinco in quantità superiore al 99% e che protegge il contenitore dalla corrosione. Grazie all’immersione a caldo, infatti, si possono ottenere strati di zinco anche dallo spessore molto elevato.
I contenitori lamiera zincata sono utilizzati prevalentemente per il settore del condizionamento e della refrigerazione, nell’automotive e nell’ascensoristica, ma anche nel campo degli elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici, piatti doccia e top per la cucina.
Oltre a questo la lamiera zincata viene impiegata in tutte le situazioni di stampaggio a freddo e alle situazioni in cui si devono creare contenitori dotati di grande resistenza all’ossidazione e alla corrosione. Per questo il contenitore in lamiera zincata si caratterizza per la grande durata e le elevate prestazioni.
Contenitori lamiera zincata: il processo di lavorazione
La lamiera zincata deve il suo nome al processo di zincatura, con cui la lastra metallica è ricoperta di zinco, un materiale particolarmente adatto a proteggere come un rivestimento la lastra di metallo sottostante. Il risultato è un contenitore adatto a resistere ai processi di corrosione anche per molti anni, dato che il foglio di zinco richiede molto tempo prima di venire alterato dagli agenti atmosferici.
L’acciaio, infatti, se non viene protetto arrugginisce e lo stesso accade al ferro, che presenta una scarsa resistenza agli agenti esterni e, in particolare, all’umidità. Lo strato di zinco è, quindi, essenziale nella realizzazione di contenitori con lamiera in quanto genera una patina protettiva che protegge dall’ossidazione il metallo sottostante secondo un processo chiamato passivazione.
Ogni lamiera sottoposta a zincatura deve sottostare a determinati requisiti per quanto riguarda la resistenza alla corrosione e il numero di ore di nebbia salina a cui resistere senza mostrare difetti estetici, sempre sulla base del tipo di zincatura e dello spessore del rivestimento realizzato.
Vai all’elenco prodotti disponibili
Quando l’effetto della passivazione termina, infatti, compare la corrosione bianca ovvero i sali bianchi intaccano il deposito di zinco del rivestimento creato sul contenitore in lamiera. È questo il momento in cui compare anche la ruggine rossa, ovvero quando la corrosione attacca lo strato di metallo sottostante al rivestimento in zinco.
I vantaggi della zincatura a caldo nella realizzazione dei contenitori
Realizzare un contenitore in lamiera con la zincatura a caldo significa rendere l’acciaio resistente ad ogni forma di corrosione e tale processo prevede l’immersione della lamiera in un bagno di zinco fuso, dopo aver effettuato una serie di trattamenti. Vediamo ora quali sono i vantaggi che derivano dall’acquisto di un contenitore in acciaio zincato:
- la zincatura a caldo protegge l’acciaio per un tempo superiore al ciclo di vita del contenitore;
- l’acciaio zincato è un prodotto ecosostenibile;
- l’assenza di corrosione mantiene inalterate le caratteristiche del contenitore in lamiera zincata;
- la zincatura ha un costo contenuto in paragone ad altri trattamenti anticorrosivi e non richiede manutenzione per decenni.
Per questi vantaggi la lamiera zincata non è usata solo in diversi settori industriali e per la realizzazione di contenitori, ma anche nei box per esterno, nelle serrande e nei telai delle finestre data la protezione dagli agenti atmosferici assicurata dallo strato di zinco.
L’unico modo per rimuovere tale rivestimento è, infatti, l’uso di un mezzo meccanico abrasivo come lo sverniciatore metallico o la pistola a caldo, che agiscono sullo strato antiruggine senza intaccare la superficie metallica.
Contenitore in lamiera zincata e rifiuti tossici o materiali infiammabili
I contenitori in lamiera Ricomi sono perfetti per contenere al loro interno il materiale, compresi rifiuti tossici e sostanze infiammabili, ma anche piccoli contenitori che devono essere movimentati e le dimensioni dei modelli disponibili sono compatibili con i magazzini dotati di Europallet.
Ricordiamo, inoltre, che nella scelta del contenitore in lamiera zincata bisogna preferire materiali compatibili con i prodotti che saranno stoccati, ad esempio l’acciaio per i prodotti chimici o il polietilene per le sostanze corrosive. Per i casi in cui sulle tabelle di resistenza non siano riportate indicazioni specifiche si può utilizzare nel contenitore lo stesso materiale di cui è fatto.
Ad ogni modo da Ricomi troverai una ampia gamma di contenitori in lamiera rivestiti in zinco per assicurare il mantenimento nel tempo delle caratteristiche del materiale conservato e stoccato nel contenitore.
.