Home / CONTENITORI IN RETE METALLICA

Ricomi è un’azienda di grande esperienza nel settore della carpenteria metallica.

Tra i prodotti più richiesti ci sono i contenitori in rete metallica; essi sono realizzati in formato standard o su misura, adatti a trasportare le merci durante la produzione, ma anche a stoccare il prodotto finito nel magazzino.

Grazie all’impiego di sistemi moderni e di materiali di ottima qualità, i nostri contenitori in rete metallica sono robusti e affidabili; essi sono pensati per ogni uso industriale e per assicurare la massima durata nel tempo.

I contenitori in rete metallica: caratteristiche

Ogni nostro contenitore in rete metallica si adatta perfettamente a molteplici usi, data la possibilità di agganciarlo al pallet in legno, plastica e ferro.

Inoltre, i contenitori metallici sono impilabili e assicurano l’ottimizzazione dello spazio in magazzino.

Per queste ragioni i nostri contenitori vengono utilizzati per lo stoccaggio, il trasporto delle merci e nelle fasi logistiche di distribuzione del prodotto finito.

Non manca la possibilità di acquistare contenitori in rete metallica pieghevole; questi permettono l’ottimizzazione del carico del camion quanto rientra, ormai vuoto, in magazzino.

Varie sono anche le possibilità di rifinitura del contenitore, anche se la più utilizzata è la zincatura; a quest’ultima si può applicare un trattamento aggiuntivo con vernice trasparente per assicurare una ancora maggiore durata del prodotto.

Un buon contenitore in rete metallica si riconosce anche dal peso e dalla portata.

I contenitori di dimensioni maggiori permettono di contenere anche 800 Kg di merce; essi rappresentano la soluzione ideale per le cantine e le aziende vinicole, che devono stoccare numerose bottiglie di vino in modo ordinato ed organizzato.

Vai all’elenco prodotti disponibili

Contenitori in rete metallica: ambiti d’uso

I contenitori in metallo non vengono utilizzati, tuttavia, solamente per la conservazione e lo stoccaggio del vino, anzi.

I contenitori grigliati metallici, detti anche in contenitori in rete metallica, trovano ampio uso in tutta l’industria alimentare, sia per lo stoccaggio della merce, sia per la spedizione.

Non mancano poi, i casi in cui la rete metallica viene utilizzata nell’industria farmaceutica; per esempio come contenitore per conservare con ordine i farmaci nelle celle frigo.

Tra i vari ambiti d’impiego del contenitore in rete abbiamo poi l’industria tessile; qui si usa la rete metallica (come per i contenitori grigliati metallici) per stoccare i semilavorati, oltre che i tessuti come maglieria, camice, eccetera.

Infine un buon contenitore in rete metallica non può mancare nell’industria di componenti plastici; sia in fase di produzione sia in fase di stoccaggio in magazzino del prodotto finito, dato che ogni contenitore Ricomi si aggancia al pallet e, quindi, si può inforcare e muovere agevolmente con il muletto.

Rientri a camion vuoto e uso dei contenitori metallici

Tra le caratteristiche che rendono il nostro contenitore in rete metallica molto apprezzato, c’è la possibilità di ripiegarlo; in questo modo si ottimizza lo spazio nel camion quando rientra, ormai vuoto, nel magazzino.

Nella fase logistica del trasporto con gli automezzi, infatti, è di fondamentale importanza saturare il carico sia in termini di volume, sia in termini di peso.

Si tratta di un’operazione che viene semplificata notevolmente dai nostri contenitori in rete; si tratta di una soluzione impilabile e che permette l’ulteriore posizionamento di un pallet sopra lo stesso contenitore.

Un ultimo vantaggio del contenitore in rete metallica Ricomi è la sua leggerezza. Infatti esso permette di caricare una maggiore quantità di merce sul camion rispetto all’utilizzo di altri contenitori della stessa capacità di carico, ma decisamente più pesanti.

Approfondimento sui contenitori metallici: la zincatura

Tutti i contenitori metallici Ricomi vengono sottoposti a zincatura; questa è l’applicazione di un rivestimento di zinco per proteggere il contenitore dalla corrosione e fungere da filtro protettivo.

Il processo di zincatura avviene a caldo, a freddo, a spruzzo oppure si parla di zincatura elettrolitica e zincatura a caldo continua.

La tecnica più diffusa è la zincatura a caldo, particolarmente utilizzata per proteggere l’acciaio dal suo nemico principale: la ruggine. Essa distrugge i metalli nel tempo e abbrevia la durata di vita del contenitore metallico.

Nella scelta del contenitore metallico in rete, consigliamo di rivolgersi sempre a fornitori capaci di offrire un prodotto di qualità elevata e capace di durare nel tempo.

I contenitori in rete metallica sono una soluzione versatile e durevole per l’immagazzinamento e il trasporto di grandi quantità di materiali industriali. Questi contenitori sono realizzati in rete metallica, un materiale resistente e leggero che consente di creare contenitori robusti ma allo stesso tempo facili da maneggiare. In questo articolo esploreremo i vantaggi dei contenitori in rete metallica e le loro applicazioni in ambito industriale.

Vantaggi dei contenitori in rete metallica

I contenitori in rete metallica hanno numerosi vantaggi rispetto ad altri tipi di contenitori. Innanzitutto, sono leggeri e facili da maneggiare, il che li rende ideali per il trasporto di materiali industriali. Inoltre, essendo realizzati in rete metallica, sono resistenti e durevoli, in grado di resistere alle sollecitazioni dell’ambiente industriale. La loro struttura a rete consente inoltre una facile ventilazione e drenaggio, il che li rende perfetti per il trasporto di materiali che richiedono una buona circolazione dell’aria.

Applicazioni dei contenitori in rete metallica

I contenitori in rete metallica sono utilizzati in numerose applicazioni industriali. Uno dei loro utilizzi più comuni è il trasporto di materiali pesanti come metallo, pietre e prodotti chimici. Grazie alla loro resistenza e durevolezza, questi contenitori possono sopportare il peso di materiali pesanti senza subire danni. Inoltre, grazie alla loro struttura a rete, i contenitori in rete metallica sono perfetti per il trasporto di materiali che richiedono una buona circolazione dell’aria, come prodotti agricoli o alimentari.

I contenitori in rete metallica sono anche utilizzati in magazzini e depositi per l’immagazzinamento di materiali. La loro struttura a rete consente una facile ventilazione e drenaggio, il che li rende perfetti per l’immagazzinamento di materiali che richiedono un’adeguata circolazione dell’aria e del liquido. Inoltre, grazie alla loro leggerezza e maneggevolezza, i contenitori in rete metallica possono essere impilati uno sopra l’altro, consentendo un’efficace gestione dello spazio.

In conclusione, i contenitori in rete metallica sono una soluzione versatile e durevole per l’immagazzinamento e il trasporto di grandi quantità di materiali industriali. La loro resistenza e durevolezza li rendono perfetti per il trasporto di materiali pesanti, mentre la loro struttura a rete consente una facile ventilazione e drenaggio, il che li rende perfetti per il trasporto di materiali che richiedono una buona circolazione dell’aria. Grazie alla loro leggerezza e maneggevolezza, i contenitori in rete metallica sono anche facili da impilare e gestire negli spazi di stoccaggio, rendendoli una soluzione ideale per i magazzini e i depositi. Inoltre, la loro robustezza e durevolezza garantiscono un lungo ciclo di vita, rendendo i contenitori in rete metallica un investimento economico e sostenibile nel lungo termine per le aziende industriali.

Materiali utilizzati per la produzione dei contenitori in rete metallica

I contenitori in rete metallica possono essere realizzati utilizzando una vasta gamma di materiali, a seconda dell’applicazione specifica. I materiali più comuni utilizzati per la produzione dei contenitori in rete metallica includono l’acciaio, l’alluminio, l’acciaio inossidabile e il ferro.

L’acciaio è il materiale più comunemente utilizzato per i contenitori in rete metallica. L’acciaio è noto per la sua resistenza e durevolezza, il che lo rende perfetto per l’utilizzo in ambienti industriali. Inoltre, l’acciaio è disponibile in diverse finiture, tra cui verniciatura a polvere, zincatura a caldo e galvanizzazione, il che lo rende resistente alla corrosione e alla ruggine.

L’alluminio è un altro materiale comunemente utilizzato per i contenitori in rete metallica. L’alluminio è noto per la sua leggerezza e resistenza alla corrosione, il che lo rende ideale per l’utilizzo in ambienti corrosivi. Inoltre, l’alluminio è disponibile in diverse finiture, tra cui verniciatura a polvere e anodizzazione, il che lo rende resistente alla corrosione.

L’acciaio inossidabile è un altro materiale comune utilizzato per i contenitori in rete metallica. L’acciaio inossidabile è noto per la sua resistenza alla corrosione, il che lo rende ideale per l’utilizzo in ambienti corrosivi o in presenza di prodotti chimici aggressivi. Inoltre, l’acciaio inossidabile è disponibile in diverse finiture, tra cui lucidatura a specchio e sabbiatura, il che lo rende esteticamente piacevole e resistente alla corrosione.

Il ferro è un materiale meno comune utilizzato per i contenitori in rete metallica. Il ferro è noto per la sua resistenza e durevolezza, il che lo rende ideale per l’utilizzo in ambienti industriali. Tuttavia, il ferro è soggetto alla ruggine, il che lo rende meno adatto all’utilizzo in ambienti corrosivi.

Tipi di contenitori in rete metallica

Ci sono diversi tipi di contenitori in rete metallica disponibili sul mercato, ciascuno con caratteristiche specifiche adatte a diverse applicazioni industriali. Alcuni dei tipi di contenitori in rete metallica più comuni includono i contenitori pieghevoli, i contenitori a sponda fissa e i contenitori a cassetto.

I contenitori pieghevoli sono una soluzione ideale per il trasporto e l’immagazzinamento di materiali industriali. Questi contenitori sono dotati di pareti laterali pieghevoli, il che li rende facili da impilare e gestire negli spazi di stoccaggio. Inoltre, i contenitori pieghevoli

possono essere ripiegati quando non sono in uso, occupando meno spazio nel magazzino o durante il trasporto. Ciò li rende una soluzione ideale per le aziende che desiderano massimizzare l’utilizzo dello spazio di stoccaggio o che devono effettuare il trasporto di merci vuote.

I contenitori a sponda fissa, come suggerisce il nome, sono dotati di sponde fisse su tutti i lati. Questi contenitori offrono una maggiore stabilità e sicurezza durante il trasporto di merci pesanti o voluminose. Inoltre, i contenitori a sponda fissa possono essere impilati uno sopra l’altro, riducendo lo spazio di stoccaggio richiesto.

I contenitori a cassetto sono dotati di un cassetto estraibile che consente di accedere facilmente al contenuto. Questi contenitori sono ideali per il trasporto e la gestione di piccoli oggetti o prodotti che richiedono una maggiore protezione durante il trasporto.

Come scegliere il contenitore in rete metallica giusto per la propria azienda

La scelta del contenitore in rete metallica giusto dipende dalle esigenze specifiche della propria azienda e dalle applicazioni per cui verrà utilizzato il contenitore. Prima di effettuare l’acquisto di un contenitore in rete metallica, è importante considerare diversi fattori, come la dimensione del contenitore, la capacità di carico, il tipo di prodotto da trasportare, la durata prevista del ciclo di vita del contenitore e il costo.

È inoltre importante considerare la disponibilità di accessori e attrezzature aggiuntive, come ruote, piedini, coperchi e divisorie, che possono aumentare la versatilità del contenitore in rete metallica e renderlo adatto a diverse applicazioni industriali.

I contenitori in rete metallica rappresentano una soluzione ideale per le aziende industriali che necessitano di un metodo di trasporto e stoccaggio efficace e durevole per i propri prodotti. Grazie alla loro leggerezza, robustezza e resistenza alla corrosione, i contenitori in rete metallica sono un’ottima scelta per le aziende che desiderano massimizzare l’utilizzo dello spazio di stoccaggio e del trasporto di merci pesanti e voluminose.

Prima di effettuare l’acquisto di un contenitore in rete metallica, è importante considerare attentamente le esigenze specifiche della propria azienda e scegliere il contenitore giusto in base alle applicazioni per cui verrà utilizzato. Inoltre, è possibile personalizzare i contenitori in rete metallica con accessori e attrezzature aggiuntive per aumentarne la versatilità e l’utilità in diversi contesti industriali.

Contattaci per maggiori informazioni

    Ho letto e accetto la vostra Informativa sulla Privacy