Home / CONTENITORI BATTERIE AL LITIO
batteria litio che brucia

NewsCONTENITORI BATTERIE AL LITIO

Pubblicato il 8 luglio 2024

Stoccaggio e Caricamento delle batterie al litio

Così come nella vita di tutti giorni anche nell’industria le batterie al litio sono diventate un elemento indispensabile, basti pensare infatti che esse sono presenti all’interno di tutti i dispositivi elettronici, dai cellulari alle bici elettriche e persino negli utensili da lavoro. Quando si ha a che fare con le batterie al litio bisogna ricordarsi che abbiamo a che fare con merce pericolosa, in particolar modo durante il caricamento e lo stoccaggio, una batteria difettosa potrebbe surriscaldarsi fino a bruciare causando esplosioni e incendi. Per prevenire e proteggersi in caso di questa eventualità vi mostriamo perché è importante utilizzare degli armadi di caricamento adeguati e perché è più sicuro isolare il caricamento dallo stoccaggio di altre batterie o materiali comunque infiammabili.

Il rischio maggiore è la procedura di caricamento

La maggior parte degli incendi correlati alle batterie al litio sorgono durante la fase di caricamento. Il rischio di incendio aumenta quando in un ambiente, le batterie vengono stoccate e allo stesso tempo caricate.  Se le batterie non vengono correttamente separate in diversi scompartimenti quando una di esse inizia a bruciare durante il caricamento si potrebbe verificare una reazione a catena: Il fuoco delle batterie in fiamme attacca gli altri accumulatori. Più batterie si trovano nelle immediate vicinanze, nello stesso armadio, maggiore sarà il danno. Nel peggiore dei casi, si corre il rischio di non contenere in tempo l’incendio verificandosi incidenti a persone o a edifici.

Numero limitato, rischio minimo

Gli armadi di grandi dimensioni consentono l’alloggiamento e il caricamento di numerose batterie a litio in uno spazio relativamente ristretto. In caso di incendio sussiste però uno svantaggio decisivo, in tal caso infatti tutte le batterie al litio vengono coinvolte, la conseguenza sarà che l’incendio aumenterà più velocemente e lo spegnimento durerà più a lungo. Con questa considerazione possiamo trarre che: minore è la quantità di batterie coinvolte più gestibile sarà il rischio.

Un armadio di piccole dimensioni è perfettamente idoneo per questo tipo di situazione. Gli armadi 8/5 e 8/10 sono inoltre resistenti al fuoco 60 minuti e certificati contro l’esplosione delle porte. Questi armadi seppur di piccole dimensioni consentono uno stoccaggio flessibile e modulare in quanto sovrapponibili e movimentabili con transpallet o muletto, questo li rende adattabili a seconda di ogni esigenza.

Per ciascuna batteria, il contenitore adatto

Deposito, caricamento e raccolta. Lo stato delle batterie al litio è fondamentale per uno stoccaggio corretto. Visto che il rischio di incendio durante la fase di caricamento è particolarmente elevato, un armadio di caricamento offre misure di sicurezza particolarmente elevate, speciali guarnizioni antincendio, e porte stratificate evitano la propagazione dell’incendio mentre le funzioni di allarme possono essere integrate come optional.

D’altro canto, per le batterie esauste esistono appositi contenitori di raccolta in plastica omologati ADR (Accord Dangereuses Route, merci pericolose), è importante però accertarsi che le batterie raccolte siano comunque intatte.

Per batterie difettose o danneggiate bisogna tuttavia fare di più, dunque utilizzare dei contenitori di sicurezza contenenti soluzioni con vermiculite o granulato di vetro espanso (ritardante di fiamma) non infiammabile per avere una protezione in caso di incendio.

Per scoprire le soluzioni per il caricamento in sicurezza delle batterie al litio clicca qui.